android

Il significato delle icone e dei simboli di Android

Android è il sistema operativo più diffuso del mondo: è presente su circa l’82% degli smartphone presenti nel globo, e sul 66% dei tablet.

Tutte i grandi sistemi, largamente conosciuti da tutti, vengono quasi dati per scontati e si tende a togliere l’attenzione dalle loro esigenze.

Ad esempio il sistema Android ha un suo linguaggio simbolico, molto raffinato, che utilizza per comunicare con il fruitore del sistema.

E’ un linguaggio che viene dunque utilizzato su più di 8 smartphone su 10 che attualmente sono in commercio ma, nonostante la sua diffusione senza limiti, rimane un sistema di simboli ampiamente sconosciuto.

Icone e simboli di connessione di Android

icone android connessione

Nonostante la crescente dimestichezza con smartphone e tablet per il fruitore medio, ancora oggi non conosciamo a sufficienza il linguaggio fondamentale del sistema Android.

L’interfaccia tra utente e sistema operativo offre tutta una serie di icone in grado di fornirci importanti informazioni con un rapido sguardo.

Le icone che si riferiscono alla connessione sono molte e tutte in grado di darci immediatamente notizie inerenti alle connessioni del nostro dispositivo.

Vediamole più da vicino alcune cercando di capirne il significato.

La ricezione della linea telefonica è forse l’informazione più visualizzata in assoluto: il simbolo con un cerchio sbarrato, come nei segnali di divieto, lascia immediatamente intendere che non c’è segnale mentre il triangolo rettangolo, diviso a tacche, ci informa sulla forza del segnale di ricezione.

Le tacche sono previste anche nel simbolo della ricezione Wi-Fi: Questa volta sono delle linee curve sovrapposte, dalla più corta in basso fino alla più lunga in alto a darci informazioni. Questa tipologia di simboli ci indicano lo stato della connessione Wi-Fi: se è presente nel raggio d’azione, se ci siamo connessi, se ci stiamo disconnettendo, la forza del segnale…

Molto importante e celebre anche l’icona della connessione Bluetooth: il simbolo è piuttosto particolare e ricorda due triangoli sovrapposti con i vertici che puntano a destra e due sporgenze a sinistra. Dietro a questo simbolo si nascondono tutte le informazioni inerenti alla trasmissione dei dati via Bluetooth.

Di fondamentale importanza negli smartphone, per la loro funzione principale, sono i simboli che rappresentano una cornetta. In questo caso le icone ci danno informazioni sulle chiamate voce: la cornetta alzata indica una chiamata in corso, mentre una cornetta abbassata segnala le chiamate perse.

Altra icona fondamentale è senza dubbio quella che ci indica se la nostra carta SIM o USIM è presente nel suo alloggiamento e se è perfettamente funzionante. Senza una carta di questo tipo ben allocata nel suo slot, non sarà possibile eseguire le operazioni di tipo telefonico.

Icone e simboli di sistema di Android

icone android di sistema

Proseguendo nello studio della simbologia legata al linguaggio del sistema Android possiamo allargare il cerchio per parlare dei simboli di sistema che ci forniscono tante altre utilissime informazioni a proposito del nostro device.

Ad esempio quando troviamo un numero (3,4,5) associato alla lettera “G” e a due frecce (una che punta in alto e una che punta in basso), ci si sta riferendo alla potenza del segnale della rete internet. Se le frecce risultano spente è evidente una mancanza di segnale mentre se sono attive lo sarà anche il tipo di connessione indicato dal codice alfanumerico: 3G, 4G, 5G.

La genialità di questo linguaggio ad icone è quello di rendere chiara un’informazione complessa con un semplice simbolo. Per farlo spesso le icone utilizzano delle figure che oramai sono entrate nell’inconscio collettivo.

In questo senso sono molto ben riuscite e celebri le icone che indicano lo stato della batteria: la rappresentazione è quella di una pila elettrica alcalina che viene divisa in diverse tacche dal basso all’altro. Più saranno le tacche presenti e più la batteria del device è carica. La pila alcalina è senza dubbio un ottimo esempio di come raffigurare il concetto di “riserva di energia” ad un simbolo.

E proprio in questa ottica va anche il simbolo che compare sullo schermo qualora si proceda a caricare la batteria. Se la pila rappresenta la nostra riserva di energia cosa potrebbe simboleggiare meglio di qualunque altra cosa la ricarica energetica? Ovviamente il fulmine! Un piccolo fulmine all’interno della pila alcalina infatti segnala quando il nostro dispositivo è sotto carica.

Una schematizzazione di un mirino di precisione ci fornisce indicazioni sulla nostra connessione GPS: quale miglior simbolo per darci informazioni sul Global Positioning System, ovvero sul nostro preciso posizionamento (e conseguente capacità di connessione) sulla superficie terrestre rispetto ai satelliti in orbita?