Physical Address
304 North Cardinal St.
Dorchester Center, MA 02124
Physical Address
304 North Cardinal St.
Dorchester Center, MA 02124
Il mondo della fotografia è molto cambiato in questi anni, e ce ne siamo resi conti tutti. Se in passato quando volevamo scattare una foto dovevamo necessariamente avere una macchina fotografica, le potenzialità degli smartphone di oggi, almeno in ambito amatoriale, permettono di sostituirla completamente. Io stesso, nell’ultimo viaggio che ho fatto lo scorso Luglio, non avevo la fotocamera e ho fatto tutto con il telefono, con buoni risultati tra l’altro.
Quello che, però, molti non sanno è che le fotocamere degli smartphone sono molto più potenti rispetto a quanto si potrebbe credere. La tecnologia e i sensori sono infatti di ottimo livello, e spesso vengono “sviliti” dalle app Fotocamera che si trovano preinstallate negli smartphone, per un motivo ben preciso: per la maggior parte gli utenti sono casual, ovvero non sono esperti di foto (parole come HDR o ISO per loro sono incomprensibili), per cui cercano soprattutto la semplicità e l’automatismo nello scatto di foto.
Per fortuna su Google Play ci sono app che riescono a fornirci una gestione completa delle possibilità dell’obiettivo integrato, e una di queste è A Better Camera, che si scarica da qui e che ci da accesso a funzioni molto interessanti.
Essenzialmente, ciò che ci consente di fare l’applicazione è tirare fuori il massimo dal sensore ottico, senza affidarsi ai bilanciamenti automatici.
Facciamo un esempio banale: se io faccio una foto a una persona controluce, la vedrò nera, perché il bilanciamento automatico della fotocamera mette i colori “giusti” al cielo che si trova dietro al soggetto, mentre in proporzione lui appare scuro, praticamente nero, e non si vede. Alcune app inseriscono poi i filtri per correggere, filtri che però servono a tutt’altro, non certo a migliorare la qualità della foto.
A Better Camera, essenzialmente, ci da accesso sia ad una serie di regolazioni che si possono attivare durante lo scatto, sia ad una serie di modalità che si possono attivare prima di scattare, per ottenere una qualità migliore dello scatto stesso.
Tra queste ultime troviamo le seguenti:
E queste, ovviamente, sono solo alcune, le più interessanti, tra le funzioni che offre A Better Camera: un’app che, quindi, usa le risorse hardware che gli smartphone mettono a disposizione, permettendo così di usare (veramente) il telefono come se fosse una fotocamera vera: se volete cercare di migliorare la qualità fotografica dei vostri scatti dal cellulare, è una delle migliori applicazioni per iniziare, e da molti è considerata la miglior applicazione fotografica per Android.