Physical Address
304 North Cardinal St.
Dorchester Center, MA 02124
Indice dei contenuti
La casa di Cupertino presenta I’Ipad Mini, dopo il successo guadagnato dal Nexus 7 di Google anche Apple vuole prender parte alla
competizione dei ‘Mini Tablet’ ossia quelli che stanno comodamente in una mano. Tutto il mondo però ora si chiede: quale dei due è meglio?
Al di là dei gusti personali riteniamo utile individuare chi sono i possibili acquirenti di questi terminali a 7 pollici, sicuramente coloro che vogliono un computer sempre con sè ma pensano che un notebook/netbook/tablet (da 10 pollici) sia troppo ingombrante, e che uno smartphone sia troppo piccolo.
La guerra è comunque apertissima, per cui non ci rimane altro che andare ad analizzare pregi e difetti per decretare il (probabile) vincitore!
Iniziamo parlando deII’Ipad Mini. Il nuovo arrivato della casa californiana si è un tablet da 7,9 pollici, caratteristica primaria e fondamentale per distinguersi nella fascia di mercato in cui rientra e per entrare “a gamba tesa” in competizione con gli altri mini-tablet. Il design frontale ricorda quello dell’ iPhone 5 con la presenza del nuovo connettore Lightning con il solito pulsante Home e la videocamera da 1,2MP a farci compagnia sulla sezione frontale. Jack audio da 3,5mm e tasto on/off nella parte superiore, mentre i controlli del volume e lo switch per la modalità silenzioso compongono il dorso destro del terminale con il caratteristico logo Apple sulla scocca.
Scoprendo le componenti interne troviamo il chip A5 dual-core da 1 Ghz per utilizzare al meglio il Display LED da 7,9 pollici con 1024×768 di risoluzione e una densità di 163ppi, una videocamera FaceTimeHD da 1,2MP sul fronte da uitlizzare con FaceTime e una fotocamera iSight da 5mp con autofocus, geotagging e rilevamento voltisul retro. Sulla comunicazione troviamo il WiFi da 5GHz, bluetooth 4.0 e nella versione 3G GSM/EDGE/UMTS/HSPN con il supporto alle nuove reti LTE.
Disponibile nei tagli da 16gb, 32gb e 64 gb e nei due classici colori bianco e nero. Il tutto racchiuso in 200mm di altezza e 134,7mm di larghezza con uno spessore di appena 7,2mm (minore dell’iPhone5) ed un peso di circa 310grammi.
II terminale di Google invece si presenta con uno schermo da 7 pollici, pioniere vero e proprio dei mini tablet ha il classico connettore Micro USB e il jack da 3,5mm per gli auricolari, manca invece la fotocamera posteriore giustificata dal fatto che fare le foto con un tablet non ha mai avuto il suo verò perchè, il tutto racchiuso in una scocca di plastica rigida antiscivolo e un vetro ‘Corning Glass’ per proteggere lo schermo.
Le caratteristiche tecniche del Nexus7 sono sorprendenti e trovano spazio una CPU quad-core Tegra 3 da 1,4 Ghz affiancata da 1gb di RAM per spingere al massimo il display HD da 1280×800 con 216ppi. Tanta potenza per fortuna è sostenuta da una batteria da 4325 mAh in grado di garantire 9 ore di uso intenso e 300 ore in standby. Ormai è certo il fatto che il nexus7 debutterà alla fine di ottobre con 32gb di memoria mentre ora è disponibile a 8 e 16gb, WiFi e Bluetooth. Le dimensioni sono di 198.5 x 120 x 10.45 mm con un peso di 340 grammi.
Questa domanda probabilmente non troverà mai una risposta definitiva, vuoi per i gusti personali di ognuno di noi, vuoi per l’eterna rivalità di Android e iOS. Noi cerchiamo solo di individuare il terminale obiettivamente più completo e funzionale per gli utenti.
Prezzo: partiamo dal fattore principale nella scelta di un acquisto. Il Nexus è molto più economico in quanto nella versione a 16GB costa 199$ contro i 329$ dell’iPad Mini.
Applicazioni: un tablet senza app è come una automobile senza benzina, ed in questo settore Apple vince nettamente avendo alle spalle già qualche anno di esperienza con iPad, il parco di applicazioni e giochi dedicate è molto più vasto di Android.
Connettività: anche qui dobbiamo riconoscere la superiorità del prodotto di Tim Cook, in quanto sfrutta tutte (ma proprio tutte) le connessioni disponibili, anche quelle LTE che in Italia sono ancora praticamente inesistenti, mentre il Nexus 7 si appoggia solamente a WiFi e Bluetooth (e prossimamente su 3G) offrendo però il supporto alla nuova tecnologia NFC che abbiamo già descritto in passato.
Dimensioni: se è vero che questo tipo di tablet deve essere trasportabile al massimo, in questo caso il prodotto di Google si equivale a quello della mela, in quanto ognuno di essi presenta i suoi punti forza.
Infatti l’altezza è identica per entrambi, mentre il terminale di Cupertino è più largo del suo concorrente riuscendo però ad essere più sottile, il Nexus dal canto suo è più pesante ed ha un display leggermente più piccolo, però ha una risoluzione in pixel più elevata.
Hardware: il cuore pulsante è nettamente più potente in casa Asus, poichè è presente un processore Quad-Core da 1,4Ghz contro il “misero” Ghz di iPad e (presumibilmente) 512MB di Ram contro il GB del Nexus.
Nonostante questo la GPU dell’iPad Mini (Power VR Dual-Core) dovrebbe garantire sulla carta prestazioni decisamente migliori rispetto al suo avversario che monta un processore grafico di Nvidia, quindi almeno in ambito ludico, è difficile individuare un vero e proprio vincitore.
Ottica: niente da fare per il tablet di Google che monta solamente una fotocamera frontale HD da 1,2Mpx che può girare video a 720p, mentre il device di Apple ha un sensore ottico posteriore da 5Mpx BSI con riconoscimento facciale e capacità di girare video a 1080p e un altro sensore frontale 1,2Mpx capace anch’esso di girare video a 720p.
Materiali: entrambi appaiono molto robusti e ben maneggevoli, anche se la scelta della casa di Cupertino si fà preferire, in quanto utilizza l’alluminio anzichè la plastica del Nexus 7, accompagnata dall’ormai famoso Gorilla Glass.
Software e prestazioni: sebbene l’hardware dell’iPad sia inferiore il gap è colmato dalla maggior leggerezza di iOS che sicuramente risulta più prestante e facile da utilizzare di Android. Dal canto suo quest’ultimo ha il vantaggio di essere open-source e liberamente personalizzabile, mentre il suo concorrente è notoriamente “chiuso” e solo tramite un jailbreak è possibile personalizzarlo a proprio piacimento.
Batteria e autonomia: anche qui le prestazioni sostanzialmente si equivalgono in quanto il Nexus 7 possiede una batteria da 4390 mAh, mentre quella dell’ iPad mini è da 4490 mAh. Una differenza inpercettibile che garantisce per entrambi una autonomia di circa 10 ore con WiFi attivo.
Ricordiamo che l”iPad mini in versione Wi-Fi debutterà il 2 di novembre a partire da €329 per il modello da 16GB, per quello da 32gb si sale a €429 e per il modello da 64gb il prezzo suggerito è di €529. Mentre il 29 Ottobre all’Android Event verrà presentato il Nexus 7 3G, cosa che potrebbe influenzare sensibilmente questa fascia di mercato.
Il tablet di Google è adatto per le persone che vogliono spendere 100€ (circa) in meno, adorano smanettare e modificare a loro piacimento ogni aspetto del sistema operativo. Non hanno interesse nei confronti della fotocamera posteriore e sono consapevoli che troveranno un market di applicazioni ancora povero.
II mini tablet di Apple invece è pensato per chi cerca la facilità di utilizzo di iOS abbinata a materiali e design di ottima fattura, con il massimo della connettività, non vogliono rinunciare a scattare qualche foto ricordo e non hanno alcun interesse a modificare in profondità il S.O.