MapFactor

MapFactor GPS Navigation Maps: un buon navigatore offline completamente gratis!

I navigatori satellitari sono tra le applicazioni più utili che abbiamo sul nostro dispositivo Android, ad oggi hanno raggiunto dei livelli davvero ottimi per precisione e funzionalità. La maggior parte di noi utilizza dei navigatori online (ossia che per funzionare si collegano ad Internet) perché sono gratuiti, ma bisogna considerare che non sempre si ha internet a disposizione.

 

Per questo oggi vi vogliamo parlare di un valido navigatore gps che mette a disposizione delle mappe offline di tutti gli stati; per navigare sfrutta solamente il ricevitore GPS dello smartphone, ma soprattutto, a differenza di app simili più famose, è completamente gratuito, perché sfrutta le OpenStreetMaps, un progetto open source a cui chiunque può contribuire e le modifiche possono vederle tutti, senza pagare niente. Vi ricordiamo che potete consultare anche il nostro approfondimento sui migliori navigatori satellitari gratuiti per Android, dove ovviamente abbiamo inserito anche quello di cui vi parliamo in questo articolo.

Link: Scarica MapFactor Navigazione GPS

MapFactor Navigazione GPS: Come funziona

Dopo averlo scaricato da Google Play, MapFactor ci chiede di scaricare le applicazioni dello stato (o degli stati) in cui vogliamo poter navigare. Il download è totale, non diviso per regioni, per cui assicuriamoci di avere un po’ di tempo per permettere il download delle mappe, che potrebbe impiegare un po’; pero’ una volta scaricate sono tutte lì a disposizione e potremo usarle quando e dove vogliamo. Tra l’altro, una funzione molto intelligente, se scarichiamo le mappe di due stati confinanti (come Italia e Francia) non ci saranno interruzioni della navigazione perché le mappe vengono unite.

MapFactor

L’interfaccia è molto semplice, forse anche troppo, ma alla fine il software fa quello che deve fare, ovvero portarci alla nostra destinazione.

Possiamo scegliere di vedere le strade in due o tre dimensioni (2D o 3D), con la mappa che ruota a seconda della nostra direzione oppure fissa (sempre orientata a Nord), e possiamo personalizzare le informazioni a schermo tramite menu molto grandi, scegliendo di far comparire le voci che ci interessano e togliendo quelle che non ci interessano. La voce italiana non è bellissima, ma almeno c’è, e questo è buono.

Per quanto riguarda le Mappe, sfruttare OpenStreetmaps è una scelta utile per certi versi, inutile per altri. Il fatto che tutti possono contribuire a migliorarle fa sì che compaiono anche strade piccole, in paesi sperduti, addirittura ci sono i sentieri, per cui le strade ci sono veramente tutte, a differenza di altre mappe (come quelle di Google) che sono precisissime nelle città, imprecise nelle zone rurali. Rovescio della medaglia è che, ad esempio, non ci sono i numeri civici, per cui in strade particolarmente lunghe può essere difficile individuare il punto dove vogliamo arrivare: insomma, informazioni che gli utenti non inseriscono semplicemente non compaiono (chi si mette a inserire i numeri civici degli altri, sulle mappe?); se però facciamo una modifica su OpenStreetMaps, quando scaricheremo le mappe aggiornate la vedremo, e questa è una cosa molto positiva.

MapFactor

Da segnalare che, nonostante l’utilizzo dell’app sia comodissimo anche in versione free, ci sono componenti aggiuntivi che si possono scaricare a pagamento. Tra questi le mappe TomTom, per poter scegliere se usare le prime o le seconde (dipende essenzialmente dalle situazioni), e poi alcuni database come quelli degli Autovelox, che è possibile inserire a parte per vederli segnalati durante la navigazione.

Se, quindi, l’app si usa bene anche senza pagare nulla, ci sono delle aggiunte interessanti che si possono pagare; il nostro consiglio è di pagare solamente se abbiamo usato per un po’ l’app e visto che funziona bene, per avere qualcosa in più.

Da notare che, nonostante si possano impostare destinazioni e preferiti, l’app non supporta l’inserimento dei POI (Point of Interest, si scaricano da internet) a parte, dal computer.

MapFactor

E terminiamo con quella che forse è la parte più importante, ovvero la navigazione: da questo punto di vista, alla nostra prova l’app non sbaglia quasi mai, e gli unici momenti in cui non è particolarmente chiara è in città, quando ci sono incroci a più vie. Nulla che non possiamo risolvere guardando anche i cartelli stradali, ma un paio di volte ci siamo trovati a percorrere una rotatoria più volte perché non si capiva quale fosse l’uscita…

Per questo, nel complesso si tratta di una applicazione da prendere sicuramente in considerazione, specialmente perché è unico nel suo genere: è gratuito e lavora bene anche offline, cosa molto rara (perché di solito se sono gratuiti sono online, mentre se sono offline si pagano). Non ha nessuna pubblicità, e le funzioni essenziali sono free, anche se si può pagare per avere qualcosa in più: nel complesso, una delle migliori app di navigazione per Android, il cui download vi consigliamo senza riserve.

Se volete valutare anche altri navigatori vi suggeriamo di leggere la nostra classifica dei migliori navigatori gps per Android.