presentazione

Come usare powerpoint in modo professionale

presentazione

Quanto accaduto con il processo di digitalizzazione che ha investito ogni aspetto del quotidiano di ognuno di noi ha, certamente, avuto dell’incredibile, soprattutto se si osservano le dinamiche connesse al mondo del lavoro e a quello accademico. Al giorno d’oggi, gli strumenti messi a nostra disposizione da software di vario genere e adoperabili grazie a device come computer e smartphone fanno parte integrante del pacchetto di skill fondamentali con cui potersi riversare nei mercati in cerca di nuove opportunità.

Di sicuro, tra i tool più utili e conosciuti troviamo powerpoint: un programma parte del pacchetto di Microsoft Office, utilizzato in maniera estensiva nelle varie realtà lavorative, personali e accademiche. Conoscere powerpoint, ormai, è diventata una prerogativa sia dei professionisti che degli studenti, che vi dedicano sempre più tempo grazie agli essay richiesti negli Atenei e negli istituti secondari. Scopriremo, di seguito, alcune nozioni utili ad usare il software in modo professionale.

Temi e colori: rendere una presentazione unica con le estensioni

Oltre a un’ottima conoscenza del programma, per realizzare slide professionali è importante sfruttare anche strumenti come le estensioni (a tal proposito segnaliamo PowerPoint add-in sul sito mauriziolacava.com) che consentono di integrare elementi di design supplementari e velocizzare il processo creativo. Al di là di questo, comunque, è importante tenere presente il fatto che, per realizzare una presentazione powerpoint in maniera professionale sia necessario saper utilizzare con criterio i temi e i colori messi a disposizione dal software stesso e dalle relative estensioni sopracitate.

La scelta del tema quando si esegue una presentazione powerpoint, poi, è fondamentale. Si tratta della base per poter essere professionali, raffinati e chiari nell’esposizione. È importante, dunque, saperne scegliere uno che sappia sposarsi adeguatamente con le tematiche trattate nella presentazione. Stesso discorso per la palette di colori che dovrà essere rispettata slide dopo slide per evitare contrasti spiacevoli e antiestetici che potrebbero creare anche scompensi nell’attenzione degli interlocutori.

Schematizzare la presentazione

Una presentazione powerpoint deve essere altamente schematica e chiara. Solo in questo modo, infatti, sarà possibile mantenere l’attenzione del pubblico e, al contempo, essere professionali nell’esposizione. Un contenuto ben curato deve permettere a chiunque di mantenere la concentrazione sul tema e, al contempo, coadiuvare in extremis chi espone nel caso in cui ci dovessero essere delle défaillance. Non dovrete, poi, prendere sottogamba i metodi di esposizione. Delle slide ben fatte non sono l’unico mezzo con cui vi assicurerete il successo della vostra esposizione. Dovrete, infatti, curare a fondo anche ciò che andrete a dire e come lo direte. Il nostro consiglio è quello di cronometrarvi durante le prove, in modo tale da non risultare prolissi e, invece, essere incisivi e decisi nell’esposizione dei vari concetti, lasciando al pubblico del tempo per respirare ed assimilare i concetti.

Inserire grafici e immagini

Le presentazioni professionali non devono, certamente, essere pesanti, anzi. È importantissimo, a prescindere dall’ambito all’interno del quale si espone, catturare l’attenzione del pubblico e mantenerla alta, incuriosendolo. Questo non deve soltanto tradursi in un’esposizione celere e concisa delle tematiche – a cui bisognerà, invece, dare il giusto peso – ma inserire immagini, grafici e altri contenuti visuali esplicativi che possano rendere più chiaro l’argomento e supportarvi nell’esposizione.

In una presentazione powerpoint le immagini sono gli elementi più chiari ed intuitivi. Il testo, infatti, è generalmente ridotto al minimo nelle presentazioni professionali, lasciando spazio a grafici, animazioni, collegamenti ipertestuali e altri contenuti audiovisivi con cui poter impreziosire i vostri discorsi. Di certo, se si intende fare colpo sui partecipanti è bene curare anche l’aspetto estetico di tutto questo e, quindi, unire bene le immagini con la palette della presentazione e inserire contenuti animati.