musica

Come ripristinare l’app Samsung Music quando sparisce

Una delle applicazioni più utili da avere sul proprio smartphone, che esiste da quando (di fatto) non esistevano ancora gli smartphone, è il lettore musicale.

Anche se oggi i servizi di musica in streaming, come Spotify o Amazon Music, vanno per la maggiore perché mettono a disposizione tantissimi brani, ci sono ancora moltissimi utenti che preferiscono ascoltare la musica offline, e per farlo una delle soluzioni migliori, nonché preinstallate su molti dispositivi Android, è il lettore musicale Samsung Music.

Si tratta di un lettore semplice ma essenziale nelle sue funzioni, che tuttavia può avere dei problemi; uno, molto frequente, è quello che riguarda la scomparsa dell’applicazione dal telefono, con conseguente perdita della possibilità di ascoltare la musica.

Se questo problema si è presentato anche a voi, niente paura: ecco come ripristinare il lettore musicale Samsung quando sparisce.

Perché il lettore musicale è sparito?

Non c’è una causa unica che può portare alla scomparsa dell’applicazione; tralasciando le cancellazioni accidentali, a volte i bug del sistema operativo portano alla scomparsa dell’app, mentre in altri casi l’app può sparire a causa di errori di aggiornamento del sistema operativo.

Ma niente paura. Prosegui la lettura.

Come ripristinare il lettore musicale Samsung Music

Innanzitutto, niente panico: non avete perso la vostra musica. Infatti il lettore è solamente un’app per leggere e gestire la vostra musica, che rimane “fisicamente” salvata sul dispositivo; per questo non c’è da preoccuparsi per i propri brani.

Una schermata di Samsung Music

Per ripristinare il lettore è sufficiente scaricarlo di nuovo, cosa che è possibile fare da Google Play Store.

Una volta terminato il download e l’installazione, sarà sufficiente aprire l’applicazione: tutto dovrebbe essere tornato come prima, comprese le Playlist e i brani musicali, risolvendo così il problema.

Tuttavia, potrebbe succedere che dopo la nuova installazione manchi ancora qualcosa: cerchiamo di capire perché.

Non ci sono le Playlist

Purtroppo questo problema si verifica in alcuni casi, e se succede non abbiamo altro da fare che crearle nuovamente da capo.

Le playlist vengono infatti salvate direttamente all’interno dell’applicazione, per cui questo fenomeno dipende dal motivo che ha portato alla cancellazione dell’app; se è stata cancellata per sbaglio solamente l’icona, lasciando però intatti i file dell’app, non ci saranno problemi; in caso contrario i dati di salvataggio delle playlist saranno andati persi, e dovremo crearle di nuovo.

Non c’è la musica

Se l’app è stata correttamente installata ma non compaiono i brani musicali, il problema è facilmente risolvibile. Infatti, le canzoni non sono salvate all’interno dell’applicazione ma nella memoria del dispositivo, e il lettore si limita a leggerle. Per cui, a meno di non aver rimosso una scheda SD o formattato il telefono, sono ancora sul dispositivo.

Per ripristinarle è sufficiente:

  • Utilizzare l’app Archivio del telefono per capire dove erano state salvate le canzoni. Per semplicità, è possibile usare la funzione “cerca” ed inserire il titolo di un brano per risalire alla cartella in cui si trovavano. Questo serve a “dire” all’applicazione dove trovare i brani.
  • Apriamo il lettore musicale ed entriamo nella scheda Cartelle. Vedremo così la lista delle cartelle in cui l’app va a cercare i brani per permetterne la lettura.
  • Utilizzando la funzione “Aggiungi” è possibile scegliere la cartella in cui sono stati salvati i brani, per aggiungerla all’elenco delle cartelle.
  • A questo punto possiamo chiudere l’applicazione ed aprirla di nuovo, e vedremo nuovamente tutti i nostri brani; saranno già catalogati per artista e album e, se saremo fortunati, troveremo tutte le nostre playlist; in caso contrario, come spiegato nel paragrafo precedente, sarà necessario crearle di nuovo manualmente.