Spesso capita di voler cercare di trovare un oggetto online, senza però conoscerne il nome, o senza sapere bene come poterlo descrivere a parole.
In questi casi, il solo utilizzo delle parole chiave testuali, può non essere sufficiente per trovare l’immagine, o l’ informazione che stiamo cercando. In situazioni come queste, la ricerca per immagini può essere uno strumento prezioso per trovare l’oggetto in questione, e scoprirne le caratteristiche.
Questa potente funzionalità di Google permette di fare una foto dell’oggetto, o utilizzare un’immagine esistente nella galleria del tuo smartphone, per cercare altre immagini simili.
In questo articolo, ti mostreremo come utilizzare in modo semplice e immediato la ricerca per immagini di Google, per trovare in pochi istanti oggetti di cui non si conosce il nome o la descrizione, identificare oggetti sconosciuti e trovare immagini simili a quelle che ti interessano.
Come effettuare una ricerca per immagini su Google dal cellulare
Ecco la guida passo-passo su come fare la ricerca per immagini su Google dal cellulare:
Apri l’app di Google sul tuo cellulare.
Tocca l’icona della fotocamera nella barra di ricerca, situata a destra dell’icona del microfono.
Adesso seleziona “Cerca con la fotocamera”.
Ora puoi scegliere come effettuare la ricerca. a) Scattando una foto: scatta una normale fotografia e cerca immagini visivamente simili. Per farlo tocca l’icona della fotocamera e fai una foto al soggetto che vuoi cercare. b)Carica una foto: Utilizza una immagine già presente nella galleria del tuo smartphone. Per farlo nella parte bassa vedrai le foto presenti nella tua galleria, seleziona l’immagine di tuo interesse e si avvierà la ricerca
Dopo aver selezionato o scattato la foto, Google inizierà automaticamente la ricerca di immagini simili o correlate.
Una volta trovata l’immagine che cerchi, puoi toccarla per visualizzarla in grande, visitare il sito web di origine o condividere l’immagine con i tuoi amici tramite i social media.
Questi passaggi sono validi sia per l’app di Google, che per quella di Lens.
Come fare la ricerca per immagini direttamente online col browser
Ecco la procedura per effettuare la ricerca per immagini direttamente online tramite il tuo browser, con uno smartphone Android:
Apri il browser web sul tuo smartphone Android e visita il sito web di Google all’indirizzo https://www.google.com/imghp
Tocca l’icona della fotocamera situata nella barra di ricerca in alto.
Scegli di scattare una foto o di caricare un’immagine dalla tua galleria di immagini.
Se hai scelto di scattare una foto, inquadra l’oggetto o l’immagine che vuoi cercare.
Tocca “Cerca” per avviare la ricerca per immagini.
I risultati di ricerca per immagini di Google verranno visualizzati sullo schermo del tuo smartphone.
Come effettuare la ricerca per immagini con l’app Google Foto
In alternativa, puoi anche utilizzare l’app Google Foto per effettuare la ricerca per immagini sul tuo smartphone Android. Ecco come fare:
Apri l’app Google Foto sul tuo smartphone Android.
Trova l’immagine che vuoi cercare e toccala per aprirla.
Clicca l’icona di “Lens”che trovi in basso.
Seleziona e trascina il riquadro per ritagliare la porzione di foto che vuoi usare per la ricerca.
I risultati di ricerca per immagini di Google verranno visualizzati sullo schermo del tuo smartphone.
Le altre funzioni della ricerca per immagini
La ricerca per immagini di Google è davvero molto potente e versatile, poichè permette di estendere le funzionalità a tanti altri utilizzi che descriviamo qui sotto:
Traduzione: la funzione di traduzione di Google consente di tradurre il testo presente in un’immagine in una lingua diversa. Basta selezionare l’opzione “Traduci testo” nei risultati di ricerca per immagini, e Google tradurrà il testo visualizzato nell’immagine in una lingua a tua scelta.
Testo: la funzione “Ricerca testo” consente di cercare informazioni basandosi sul testo presente in un’immagine. Questa funzione può essere utile se si desidera cercare informazioni su un testo scritto a mano o su un’immagine che contiene testo.
Compiti: la funzione “Ricerca dei compiti” consente di trovare informazioni su una vasta gamma di argomenti scolastici. Basta scattare una foto della domanda o del problema e Google cercherà informazioni correlate per aiutare a trovare la risposta.
Acquisti: la funzione “Shopping” consente di cercare prodotti simili a quelli presenti in un’immagine. Questa funzione può essere utile per trovare prodotti specifici, come abbigliamento o accessori, o per comparare prezzi e caratteristiche di prodotti simili.
Luoghi: la funzione “Cerca luoghi simili” consente di trovare informazioni su luoghi o attrazioni turistiche simili a quelli presenti in un’immagine. Questa funzione può essere utile per pianificare viaggi o attività turistiche.
Dove mangiare: la funzione “Dove mangiare” consente di trovare ristoranti e locali dove è possibile mangiare il cibo che è stato fotografato. Ad esempio, se si fotografa una pizza, ci mostrerà un elenco di pizzerie nelle nostre vicinanze. Anche se onestamente è ancora una funzione molto acerba.
Altri utilizzi della ricerca per immagini
Google Lens è un’applicazione sviluppata da Google, che utilizza l’intelligenza artificiale per fornire informazioni visive su oggetti del mondo reale. Grazie alla sua tecnologia di riconoscimento degli oggetti, consente di identificare oggetti, trovare informazioni utili e molto altro ancora.
Ecco altri interessanti utilizzi di questa tecnologia:
Acquisizione di informazioni: Google Lens può fornire informazioni su luoghi, monumenti, opere d’arte e molto altro ancora.
Identificazione di piante e animali: la funzione di identificazione di Google Lens consente di identificare piante e animali, offrendo informazioni sul loro nome, l’habitat, le caratteristiche e altro ancora.