Physical Address
304 North Cardinal St.
Dorchester Center, MA 02124
Indice dei contenuti
Con il tethering, una caratteristica presente su tutti i device con sistema operativo Android, è possibile condividere la connessione dati (3G o 4G) con altri dispositivi tecnologici, come i computer, gli smartphone i table
Con la funzionalità del tethering lo smartphone funziona come un vero e proprio gateway (o piu’ semplicemente, modem) tra la connessione di rete e il prodotto tecnologico che andremo a connettere ad internet. Nello specifico il dispositivo si potrà connettere ad una rete creata appositamente dallo smartphone e non in modo diretto alla rete dell’operatore che utilizziamo.
La funzionalità del tethering può essere di diverse tipologie. C’è infatti il tethering Wi-Fi, quello che utilizza il Bluetooth e quello tramite porta USB. Le modalità di connessione sono differenti in base alla tipologia di hotspot scelta. Infatti nel caso del wireless verrà creata una rete alla quale il dispositivo sarà connesso.
In questo caso si tratta di una procedura molto semplice e che permette una connessione contemporanea di molti dispositivi alla rete. Naturalmente però consideriamo il consumo di energia dello smartphone, che sarà abbastanza elevato.
Il tethering che utilizza il cavo USB è una funzionalità utile per collegare il computer o il notebook. Si tratta di una configurazione abbastanza semplice da effettuare.
Nel caso del collegamento tramite Bluetooth, si tratta di un sistema simile a quello che utilizza il Wi-Fi. Consideriamo però che si ha un raggio di azione minore rispetto al sistema wireless.
Come abbiamo visto, la procedura per attivare l’hotspot è molto semplice nei dispositivi che utilizzano un sistema operativo Android. Ovviamente l’operatore Wind permette il tethering, ma questo avrà dei costi aggiuntivi?
Naturalmente la risposta è no, infatti si tratta di un’operazione che per i clienti Wind Tre non ha alcun costo extra, al contrario di alcuni operatori di telefonia mobile italiani.
Quindi con Wind/Tre è un’operazione completamente gratuita, che non prevede assolutamente costi extra rispetto a quelli impiegati per usufruire della normale connessione ad internet sullo smartphone, in base all’offerta o al piano tariffario sottoscritti.
Per attivare la funzionalità del tethering su uno smartphone Android è possibile seguire questa procedura:
Se vuoi utilizzare il tethering attraverso il Bluetooth, segui questa procedura:
È possibile anche attivare il tethering via collegamento USB, collegando con il cavo apposito lo smartphone al computer. Per abilitare la funzionalità devi seguire questa procedura: