Le migliori 6 bussole gratis per Android

Uno degli utilizzi dei nostri smartphone Android di cui non ci rendiamo conto, ma che facciamo più spesso, è quello di una funzione antica quanto importante come l’utilizzo della bussola. 

Da diversi anni, infatti, nei nostri smartphone è integrato un magnetometro, ossia un sensore che riesce a seguire la direzione del campo magnetico terrestre, indicando al telefono da che parte si trovi il nord.

Da qui si deduce subito che non è fisicamente possibile trovare sul web una bussola online, anche se molti la cercano, poichè solitamente nei pc questo sensore non è presente.

L’utilizzo più comune è quello di usare il sensore per la navigazione satellitare, per conoscere la direzione in cui stiamo andando, ma non tutti sanno che è possibile usarlo anche senza navigatori.

Infatti, tramite specifiche app bussola si può conoscere la direzione in cui stiamo procedendo. In questo articolo andiamo a parlare proprio di queste applicazioni, cercando di capire quali siano le migliori bussole per Android disponibili al momento.

Bussola: la migliore per orientarsi senza altri riferimenti

bussola

 

Link: scarica Bussola

La prima bussola di cui vi parliamo è l’app chiamata Bussola (il nome non è molto eloquente…), che è un’app in grado di segnalare dove si trova il nord magnetico, dove si trova il nord reale e anche in che direzione si trova il punto che vogliamo raggiungere.

L’interfaccia è davvero molto semplice, e al di là della possibilità di personalizzare i temi (possiamo cambiare il colore dell’applicazione) è possibile far indicare alla bussola la direzione che ci interessa.

Nello specifico, di default viene indicato il Polo Nord Geografico, quindi il Nord convenzionale; è possibile però anche scegliere di farci indicare il Polo Nord magnetico, un punto che si trova sempre nel Circolo Polare Artico che effettivamente raccoglie le onde magnetiche del pianeta; se siamo in Italia (ad esempio) la differenza tra i due non è molta, se siamo nel Nord Europa o nel Nord America si fa sentire, specie nella navigazione.

Inoltre, molto più utile per tutti, abbiamo la possibilità di impostare il punto che ci interessa seguire: in questo modo, se ad esempio dobbiamo andare ad Ovest, la bussola ci indicherà la direzione e sarà sufficiente seguire l’indicazione senza troppe interpretazioni per arrivare al punto che ci interessa.

Fatta in questo modo è particolarmente utile quando non abbiamo altri punti di riferimento, come le Mappe (un bosco, dove internet non prende). Se il GPS è attivo, però, vengono mostrate anche l’altitudine e le coordinate alle quali ci troviamo.

Led Bussola: la migliore per le escursioni montane

led bussola

 

Link: scarica LED Bussola

Chi si orienta spesso con una bussola, sa che il campo magnetico che l’ago segue può non essere quello terrestre, ma può essere indotto da altre fonti e quindi può farci sbagliare la direzione.

I campi magnetici possono essere infatti quelli determinati dai minerali ferrosi, che si trovano in alcuni punti in montagna, oppure possono essere determinati da alcune costruzioni umane, ad esempio le centrali elettriche: queste cose, specialmente quando non possiamo usare il GPS, possono farci sbagliare la direzione da seguire.

A nostro avviso, per chi necessita di una bussola in zone poco coperte dai segnali GPS e internet, specialmente la montagna, è il caso di scegliere questa bussola che utilizza il magnetometro dello smartphone; questo perché oltre all’indicazione della direzione (e, se disponibile internet, della mappa con la nostra posizione) ci permette di conoscere l’intensità del campo magnetico, oltre ad avvertirci nel caso in cui questo aumentasse o diminuisse troppo, per farci sapere che il nostro dispositivo non è affidabile in quel momento, nelle misurazioni.

A cose normali la misura è tra 40 e 60 μT, ma cresce enormemente se ci avviciniamo a qualcosa che disturba il segnale orientando male il magnetometro: in questo modo, non correremo mai il rischio di sbagliare direzione. 

Un’app da avere, per chi cammina o va in bici in zone poco segnalate e coperte.

Bussola acciaio 3D: la migliore per chi ha uno smartwatch

bussola-acciaio-3d

 

Link: scarica Bussola acciaio 3D

Quando abbiamo bisogno di utilizzare una bussola, farlo sul telefono può non essere la scelta migliore, perché dobbiamo tenerlo costantemente in mano.

Per chi ha uno smartwatch, quindi, Bussola Acciaio 3D rappresenta la soluzione migliore da utilizzare per Android Wear.

I dispositivi compatibili sono diversi, ed è sufficiente avere la bussola sul proprio dispositivo Android perché i dati che arrivano dal magnetometro (che comunque è sullo smartphone, non sull’orologio, salvo eccezioni) arrivino al quadrante, così da poter consultare sempre la posizione in cui ci troviamo.

Per il resto, la bussola è molto semplice, e indica la direzione anche se sono moltissimi i temi a disposizione che permettono di modificarne la grafica.

Così, oltre alla classica bussola bidimensionale abbiamo anche la visualizzazione 3D, molto interessante, e poi abbiamo anche la possibilità di conoscere in ogni momento la posizione del sole e della luna rispetto a dove ci troviamo.

Se, poi, attiviamo il GPS è possibile, da smartphone, conoscere anche le coordinate alle quali ci troviamo, ma le informazioni che abbiamo visto nelle altre bussole erano più complete per cui consigliamo questa variante principalmente a chi usa uno smartwatch.

Bussola: la più precisa nelle indicazioni

android

 

Link: scarica Bussola

Questa bussola è pensata per chi ha bisogno di informazioni molto precise, non tanto per l’orientamento durante le escursioni (anche se comunque può essere usata, sia chiaro) ma per effettuare misurazioni, magari in mancanza di una strumentazione più precisa.

Si parte dal presupposto che i sensori della bussola non sono mai completamente precisi nelle misurazioni, ma che una bassa intensità di campo, la poca connessione GPS, il giroscopio in condizioni non ottimali e altre situazioni simili possono portare a un errore, anche di decimi di grado, nella misurazione.

Se le altre bussole non considerano questi errori questa applicazione lo fa, correggendo l’indicazione come meglio possibile per offrire dei riferimenti più precisi a chi la utilizza.

Naturalmente, non siamo a livello della strumentazione professionale perché i limiti delle misurazioni in uno smartphone ci sono comunque (e ci si può fare poco), ma se avete bisogno di una misurazione precisa, è quanto di meglio si può avere al momento su Android.

Bussola – Smart Compass: la più bella esteticamente

smart compass

 

Link: scarica Bussola – Smart Compass

Questa bussola, tra tutte quelle che abbiamo mostrato, è quella più bella esteticamente, da vedere, ma integra anche una funzione utile come la realtà aumentata durante l’utilizzo.

I temi di questa bussola sono davvero tanti, per cui possiamo scegliere se conferirle un aspetto metallico, piuttosto che di legno, e potremo anche scegliere lo sfondo per personalizzarla durante l’utilizzo.

Ma soprattutto ad essere utile è la funzione di realtà aumentata: poiché anche se solleviamo lo smartphone è possibile vedere comunque la bussola muoversi, abbiamo la possibilità di individuare la direzione in cui dobbiamo andare (il nord, per esempio) e fotografare ciò che c’è a nord, tramite uno screenshot.

Più tardi, se ne abbiamo bisogno, potremo guardare nuovamente la foto e vedere se stiamo andando nella direzione giusta. Il valore aggiunto rispetto alle altre bussole è che associa la direzione al punto reale fotografato, per cui sbagliare anche dopo un po’ che si cammina è impossibile.

Livella e Bussola: la migliore all-in-one

livella compass

 

Link: scarica Livella e Bussola

I vantaggi dell’ultima app di cui vi parliamo sono piuttosto evidenti, rispetto agli altri: è allo stesso tempo una bussola e una livella, per cui serve per fare più cose in una.

La bussola non ha un’estetica proprio bellissima, perché ha una goccia come la livella, per cui serve sì ad indicare anche l’inclinazione del telefono ma allo stesso tempo non è proprio chiarissima nell’indicare la direzione, che non si legge a colpo d’occhio.

Per il resto, ha le classiche bolle che indicano la pendenza nelle tre direzioni dello spazio, e informazioni in più ci vengono date dalla parte inferiore dell’applicazione, che ci fornisce precisamente la stima della pendenza.

E’ un’app più utile a chi deve fare lavoretti manuali che non per l’orientamento durante un’escursione, soprattutto perché in quel caso la livella non serve praticamente a nulla, ma in generale è utile averla sul telefono Android per avere due funzioni installando, però, una sola applicazione.