I 5 migliori widget orologio gratis per Android

Uno dei punti di forza della personalizzazione del sistema operativo Android è sicuramente la possibilità di inserire all’interno della schermata principale dei Widget. I Widget sono praticamente delle mini-app, che a volte troviamo già installate su molti degli smartphone a discrezione dei produttori, che consentono di avere funzioni a portata di mano senza dover aprire effettivamente le singole app.

Di widget ne esistono molti, e anche se non sono così completi come le app, a livello di funzioni soprattutto, riescono a darci una cosa importante che è il colpo d’occhio: semplicemente guardando la schermata Home, anche per aprire un’app specifica, con un’occhiata avremo una serie di informazioni al volo e di vario tipo.

Tra i Widget, sicuramente quelli più utili sono i Widget orologio, che segnano l’ora.

Del resto, esistono anche dei Widget Facebook o dei Widget Twitter, ma ci vuole concentrazione per guardarli e a quel punto tantovale aprire direttamente l’applicazione; con l’orologio, invece questo non succede e avremo tutto ciò di cui abbiamo bisogno in pochi secondi. Molto utili sono anche i widget meteo di cui avevamo già parlato.

Di più: i produttori, su Google Play, si sono letteralmente sbizzarriti nel creare Widget orologio più o meno utili o creativi. In questa pagina vi proponiamo tutta una serie di app di questo genere, semplici da utilizzare ma veramente utili.

DIGI Clock Widget: il più personalizzabile

Link: Scarica DIGI Clock Widget

Iniziamo con DIGI Clock Widget, una di queste applicazioni che è possibile scaricare da questa pagina di Google Play ed è completamente gratuita. Una volta scaricata l’applicazione da Google Play, in realtà, c’è poco da vedere all’interno: l’app serve infatti essenzialmente solo per personalizzare il widget, che comunque potremo vedere in ogni momento dall’app per avere un’anteprima del risultato finale.

 

Come funziona il widget di DIGI Clock

Il termine che possiamo utilizzare per descrivere questo orologio è sicuramente personalizzazione. È il Widget più personalizzabile in assoluto tra quelli che vi proporremo, nonostante non abbia moltissime funzioni avanzate. Si personalizza il colore, la grandezza, il carattere, la dimensione del widget stesso, il carattere, l’ombreggiatura, con parametri di scelta davvero esaustivi e che possono essere impostati appositamente per stare bene con il colore dello sfondo o con la disposizione delle icone, particolarmente su tablet dove abbiamo più spazio a disposizione.

image-4

Per gli utenti particolarmente artistici, sicuramente il Widget perfetto: si può mettere il formato dell’ora che si vuole, scegliere quanti spazi della Home occuperà (possiamo scegliere dimensioni diverse, che vanno dalla 2×1 alla 6×3, in base alle necessità) così da poter disporre le icone di conseguenza, e poi si può mettere un effetto ombreggiato ed eventualmente l’icona della sveglia per poterla attivare rapidamente, se la utilizziamo.

 

Unico difetto che possiamo riportare è il fatto che su dispositivi più datati ci mette qualche secondo a caricare la grafica dell’ora esatta, particolarmente se utilizziamo uno stile non troppo sobrio: questo può significare che, se lo guardiamo a colpo d’occhio, potremmo avere un’impressione sbagliata dell’ora, magari di 20 minuti e non ce ne rendiamo conto.

Da notare che il widget può integrare, da un lato, anche una piccola icona per la sveglia, che possiamo utilizzare per impostarla; la sveglia è interna al Widget, per cui non dovremo entrare in un’app specifica per attivarla, anche se c’è da segnalare, comunque, che presenta gli stessi problemi sui dispositivi datati.

Sui dispositivi più recenti, invece, il caricamento dell’ora è istantaneo e questo problema non sembra essere presente, così come i problemi relativi alla sveglia.

digi clock

 

Digital Clock Widget: il più versatile

Link: Scarica Digital Clock Widget

Il secondo Widget di cui vi parliamo è un orologio digitale anch’esso personalizzabile, ma con un’idea completamente diversa dal precedente.

image

Qui infatti non si personalizzano colori o font del testo, bensì la grafica del Widget stesso, che però si può scegliere tra una serie di stili molto particolari, come quello che sembra un calendario appeso ad una parete o quello che sembra una bomba che non aspetta altro che di scoppiare. Anche in questo caso, l’app serve unicamente per personalizzare le impostazioni dei Widget, e non ha lo scopo di fornire informazioni ulteriori se viene aperta, se non il link diretto all’app nel caso volessimo consigliarla a qualche amico (una cosa che comunque faremo molto sporadicamente).

Cosa possiamo inserire nel widget Digital Clock

AL’utilità di questo widget sta nel fatto che nella parte subito sottostante al Widget si possono impostare una serie di funzioni rapide da scegliere, così che oltre ad un Widget dell’orologio diventa praticamente un Launcher. Si possono mettere tre, quattro applicazioni o funzioni particolari, come il meteo o la ricerca di Google, che vogliamo attivare rapidamente da lì, senza andare ogni volta a cercare l’effettiva applicazione. Si possono poi scegliere alcune app tra quelle che abbiamo installato sul dispositivo, e si può impostare anche l’ora della sveglia in un’altra app Android, tra quelle compatibili (che vanno però prima scaricate da Google Play, a parte).

image

Un Widget che è anche bello da vedere se si cerca uno stile particolare, ma soprattutto è utile per chi vuole delle funzioni rapide, nonostante manchi la personalizzazione pressoché completa che trovavamo nel Widget di DIGI, di cui abbiamo parlato prima.

 

Ice Cream Sandwich Clock: il più nostalgico

Link: Scarica Ice Cream Sandwitch Clock

Il prossimo Widget di cui vi parliamo è molto più semplice e meno personalizzabile rispetto agli altri due, se non che da una certa possibilità di variazione dei colori. L’applicazione in questo caso è la più scarna di tutte: aprendola vediamo infatti un’anteprima del widget, senza alcuna possibilità di personalizzazione e con alcune note informative degli autori, ma niente di più. Insomma, l’app di per sé serve solo e soltanto per poter avere il widget sullo smartphone, e a nient’altro.

Come funziona il widget di Ice Cream Sandwich Clock

Avete presente l’orologio widget già integrato in una vecchia versione di Android come Ice Cream Sandwich? In pratica, gli sviluppatori si sono posti il semplice obiettivo di riportarlo in auge, permettendone così la sua fruizione tanto sui dispositivi Android più vecchi quanto su quelli più nuovi che non possono più utilizzarlo.

image

L’orologio è davvero semplice, rotondo, trasparente e che lascia quindi intravedere lo sfondo, e soprattutto molto somigliante a quello della versione specifica di Android. Toccandolo, si viene portati all’applicazione Sveglia di default di Android, perché non ce n’è una integrata nell’applicazione.

Unica cosa che magari fa storcere un po’ il naso è che, non essendo indicato alcun numero, a volte può risultare difficile quantomeno con il colpo d’occhio capire che ora sia, per cui potrebbe succedere di sbagliare a vedere l’ora, o di doverci perdere qualche attimo più del necessario e perdere un po’ il senso del widget.

 

Non è però un problema così preoccupante, diciamola tutta, perché se uno lo sceglie lo fa perché gli piace quello stile “nostalgico”, con i suoi pro e i suoi contro: da notare però che si tratta di un widget che funziona particolarmente bene sulle versioni di Android molto datate, che non presentano quindi i problemi di compatibilità di quelle nuove, perché è leggero ed occupa pochissima memoria RAM. In altre parole, se avete un vecchio smartphone e non volete problemi di mancata sincronizzazione dell’ora, dovreste scegliere questo widget.

Sense V2 Flip Clock & Weather: un widget orologio e meteo insieme

Link: Scarica Sense V2 Flip Clock & Weather

Passiamo così al Widget di Sense, un widget orologio che, rispetto agli altri, integra anche la funzione per controllare il meteo con una discreta possibilità di personalizzazione.

Come negli altri casi l’applicazione serve essenzialmente ad impostare le personalizzazioni del widget, ma in questo caso offre anche qualcosa in più: visto che il widget si può personalizzare nelle dimensioni, non sempre avremo la possibilità di inserirle tutte (specialmente se scegliamo una dimensione piccola); per questo motivo, possiamo aprire l’applicazione per consultare le informazioni che non vediamo nella schermata Home del dispositivo, perché nell’app il widget si vede sempre in grande.

Cosa possiamo vedere nel Widget

Ciò che possiamo personalizzare nel Widget non è la grafica, in questo caso, ma riguarda le informazioni che il widget ci mette a disposizione, perché i temi, comunque molto simili tra loro in cui cambia essenzialmente il colore, sono solamente due.

image-6

 

Così, nella parte superiore si trova l’ora, poi abbiamo una grafica che indica il meteo e, sotto, una serie di informazioni che possiamo personalizzare o variare: possiamo ad esempio scegliere la località di cui mostrare il meteo (che può essere fissa oppure quella in cui ci troviamo in ogni momento), e possiamo scegliere quando aggiornare il meteo, se in modo automatico o manuale (consiglio quest’ultimo per questioni di batteria),

Possiamo poi inserire tra le informazioni gli orari dell’alba e del tramonto, le informazioni sulla temperatura e anche quelle relative al vento e all’umidità: un servizio a tutto tondo, che si va a porre a metà strada tra un widget orologio e un widget meteo, inglobandoli però entrambi e fornendoci le informazioni derivanti da tutti e due.

 

widget orologio 2

Come per i widget precedenti, a causa delle animazioni può avere qualche problema sui dispositivi Android più vecchi, per cui è importante fare un minimo di attenzione. In generale, però, è utile per chi vuole avere diverse informazioni di vario genere a colpo d’occhio quando accende il proprio smartphone.

Digi Clock Widget: il più ricco di informazioni

Link: Scarica DIGI Clock Widget

No, non mi sono sbagliato. Il nome di quest’ultimo Widget è identico a quello del primo, di Widget, nonostante gli sviluppatori siano completamente diversi, sia proprio un’altro studio, e anche le sue funzioni siano diverse. Basta non sbagliare le pagine, per il download, per scaricare la versio.e giusta e non l’altra.

Digi Glock Widget è un altro Widget personalizzabile ma in un modo ancora diverso dai precedenti: qui, infatti, si possono personalizzare le informazioni che vedremo, più che la parte grafica. Avremo anche una possibilità di scelta dei colori, e la possibilità di gestire le trasparenze, ma su questo piano non è nemmeno lontanamente paragonabile all'”altro” Digi. L’applicazione, come negli altri casi, serve soltanto a gestire le informazioni.

image

Cosa si può inserire nel Widget?

All’interno del widget possiamo personalizzare le informazioni che ci vengono fornite e che oltre all’ora sono, ad esempio, il giorno e il mese (chi non ha mai guardato il cellulare per avere proprio queste informazioni e invece c’era scritta solo l’ora?), e poi possiamo aggiungere anche altre informazioni utili come la percentuale di batteria, che risulta visibile in modo molto migliore rispetto al doverla cercare nell’angolo in alto, un’operazione semplice ma problematica per chi porta gli occhiali da vista e non li ha indosso.

Il widget si può personalizzare anche in termini di dimensioni, e proprio da queste avremo la possibilità di inserire un numero maggiore o minore di informazioni al suo interno (non si diminuiscono le dimensioni dei caratteri, quindi, ma solo la quantità di informazioni all’interno), così da potergli far occupare una pagina intera o pochissimo spazio. Nei limiti del consentito potremo disporre le varie informazioni e vederle come ci piacciono di più, togliendo eventualmente quelle che non ci interessano per avere un colpo d’occhio sempre chiaro quando prendiamo in mano il telefono.

image

Ciò che siamo sicuri è che, tra tutti questi Widget orologio, sicuramente non abbiamo che l’imbarazzo della scelta: sono tutti diversi e ciascuno offre delle funzioni particolari, che siamo sicuri non mancheranno di essere utilizzate su tutti i vostri device Android, tablet o smartphone che siano.