gemme infinite clash royale

Gemme gratis Clash Royale? ATTENZIONE! Potenziale virus!

gemme infinite clash royale

I videogiochi per smartphone e per dispositivi mobili in generale, stanno conquistando un numero sempre più alto di appassionati. Sono in tanti, infatti, a trascorrere spesso qualche ora del tempo libero alle prese con alcune tra le innumerevoli proposte videoludiche che vengono messe a disposizione per smartphone e tablet.

Uno dei giochi più apprezzati degli ultimi tempi è costituito sicuramente da Clash Royale, un gioco strategico multiplayer che impegna gli utenti in battaglie davvero coinvolgenti, con un unico obiettivo: quello di contrastare gli avversari abbattendo le torri degli altri giocatori.

Gli utenti hanno a disposizione diversi strumenti per compiere le operazioni all’interno del videogioco mobile, come le carte, che si pongono come un punto di riferimento perché formano le truppe che si possono schierare.

Ma ci sono all’interno del gioco tanti altri elementi interessanti, che consentono di proseguire con l’avventura nel migliore dei modi. Stiamo parlando ad esempio delle famose gemme di Clash Royale.

A cosa servono le gemme di Clash Royale

Le gemme in Clash Royale hanno tante funzioni, infatti vengono usate per esempio per rendere più rapida l’apertura dei forzieri oppure per acquistare nel negozio dei forzieri enormi, che sono dotati anche di poteri magici.

Attraverso le gemme si può migliorare una carta quando non si ha abbastanza oro oppure si ha la possibilità di rivolgersi sempre al negozio per l’acquisto di forzieri leggendari. Quest’ultima però è soltanto un’opportunità che si presenta soltanto occasionalmente, perché per acquistare un forziere leggendario occorrono ben 500 gemme.

Come ottenere le gemme di Clash Royale

Per quanto riguarda invece il modo di ottenerle, le gemme si possono acquistare nel negozio con le offerte in app oppure si possono ottenere nel cammino dei trofei. Procedendo infatti via via nel gioco, quando si accumula una certa quantità di trofei, si possono prendere delle gemme.

Queste ultime si possono guadagnare anche come ricompense negli eventi speciali e nelle sfide, se si raggiunge un certo numero di vittorie. Un’altra opportunità da tenere in considerazione è rappresentata dai bauli della corona, che contengono da due a quattro gemme.

Poi si può fare riferimento anche al FantaRoyale, un evento correlato alla Clash Royale League, per guadagnare delle gemme ogni volta che i giocatori della squadra prescelta riescono ad ottenere una corona. Infatti in base al numero delle corone accumulate si ottengono proprio delle gemme.

Fare attenzione ai possibili inganni

Ma come ottenere le gemme di Clash Royale più in fretta? Dobbiamo specificare che bisogna fare molta attenzione. A volte dei siti che promettono di offrire trucchi e componenti extra per i giochi più interessanti del momento nascondono delle vere e proprie insidie.

Si può trattare della presenza di virus o dell’installazione di programmi spia. In molti casi, però, non si tratta di semplici software malevoli, ma si attivano degli abbonamenti a servizi indesiderati, che richiedono appunto il pagamento di una somma periodica.

Spesso sono i bambini a finire nelle grinfie dei truffatori, non rendendosi (ovviamente) conto di cosa stanno facendo, poiché sono inconsapevoli, proprio mentre giocano con le gemme di Clash Royale. Come fare per difendersi? Bisogna rispettare alcune regole fondamentali.

Attenzione al ban dell’account!

Molto spesso si trovano online dei tool gratuiti che permettono di ricevere in pochi istanti sul proprio account di gioco, una grande quantità di gemme senza fare il minimo sforzo. Purtroppo nel 99% dei casi questi strumenti portano al ban (ossia la chiusura definitiva) del vostro account, in quanto è una violazione delle regole di gioco ed è molto facile per gli sviluppatori riuscire a “beccarvi con le mani nella marmellata”.

Oltre al rischio già menzionato nel paragrafo precedente, di attivare a vostra insaputa, qualche costoso abbonamento a pagamento difficile poi da rescindere.

Evitare i siti di phishing

Bisognerebbe fare attenzione ad evitare di finire nei siti di phishing. Quest’ultima è una tipologia di truffa tramite la quale si cerca di convincere l’utente a fornire delle informazioni e dei dati personali, proponendo una certa affidabilità.

Per esempio qualcuno potrebbe fingere di proporre l’ottenimento gratuito di gemme o di altre risorse extra in cambio di dati personali, come per esempio indirizzo e-mail e password. È opportuno in questo senso evitare di condividere dati sensibili e non fidarsi di chi si proclama affidabile chiedendo dati personali. Anzi ci si dovrebbe proprio allontanare subito da chi pubblicizza link per ottenere gemme gratis. Potrebbe essere proprio un tentativo di phishing.

Combattere con rispetto

Può capitare di arrivare a litigare con degli amici per delle sconfitte che si subiscono nelle battaglie, soprattutto quando è richiesta la collaborazione fra più persone. Ma questo non vuol dire che si debba mancare di rispetto nei confronti degli altri giocatori.

Bisogna ponderare bene anche i termini che si utilizzano nel discutere con gli altri, quindi evitare minacce, imprecazioni e non proclamare contenuti a base di odio.

È una buona regola da tenere presente, perché anche la collaborazione tra i giocatori può portare a conquistare nuovi successi all’interno di Clash Royale, anche utilizzando le gemme, che sono uno degli elementi più importanti per proseguire nel gioco.

Non imbrogliare

La casa di produzione del gioco è spesso intervenuta eliminando gli account dei giocatori che sono poco onesti e che usano degli strumenti come bot e hack per imbrogliare gli altri. Ci si dovrebbe sempre assicurare di non utilizzare software di terzi che possono modificare il gioco in qualche sua parte.

Come software di terzi possiamo fare riferimento anche alle mod o ai programmi che alterano il funzionamento dell’applicazione oppure ai servizi o agli script di automazione del gioco. Si deve evitare di utilizzare questi trucchi, perché, come abbiamo detto prima, si deve puntare sulla collaborazione, anche nell’uso delle gemme, evitando di finire in vere e proprie truffe che prevedono il download di software dannosi di terze parti.

Non comprare o vendere l’account

Se si vendono e si comprano gli account, si va sicuramente contro le condizioni d’uso imposte da Supercell, la casa di produzione di Clash Royale. Un account non può nemmeno essere regalato o condiviso. Spesso infatti alcune truffe consistono nella possibilità di attirare i giocatori interessati con promesse false, come proprio la condivisione dell’account o le gemme gratis.

I rischi comunque connessi alla vendita degli account sono molti, perché per esempio il venditore potrebbe intascare i soldi e non dare mai l’account in cambio della somma di denaro pagata.

Tra l’altro bisogna sempre ricordarsi che lo stesso account può essere venduto anche a più persone oppure l’account stesso acquistato potrebbe essere sottoposto a sospensione o potrebbe essere in qualche modo compromesso.L’unico modo per giocare con tranquillità e per ottenere gemme all’interno di Clash Royale consiste nel seguire le regole del gioco e nel non violare le condizioni di utilizzo.