Physical Address
304 North Cardinal St.
Dorchester Center, MA 02124
INTRODUZIONE
All’interno di questo post vogliamo illustrarvi quelle che secondo noi sono le più efficienti applicazioni per Android per il fotoritocco (o foto-editing), mostrandovi per ciascuno le caratteristiche principali, ed i tratti che le rendono esclusive rispetto alle altre.
Instagram – Cominciamo il nostro percorso parlando del celeberrimo Instagram, sbarcato su Android, dopo essere diventato una delle applicazioni di riferimento nell’universo iOS. Molti utenti forse erroneamente giudicano con disprezzo quest’app perchè confrontata con le milioni di applicazioni dedicate al foto-ritocco presenti all’interno del negozio multimediale Google Play Store. Ma Instagram non è da intendere solamente come un’applicazione per la modifica delle foto, è in realtà un social network fotografico, attraverso il quale gli utenti hanno la possibilità di condividere i propri scatti, con gli altri abitanti del social network, scegliendo di applicare alle proprie produzioni, filtri bordi e vari tipi di personalizzazioni
Avrete modo di dare un tocco retrò alle vostre foto, quasi come fossero delle vere e proprie polaroid. L’aspetto social di questa applicazione (come già detto in precedenza) è il suo punto di forza; l’applicazione prima dello sbarco su Android contava su un bacino di utenza pari a 25 milioni di utenti, cifra ovviamente ha subito un aumento esponenziale dopo l’esordio nel Play Store.
Con Instagram avrete modo di realizzare i vostri scatti sia facendo uso della fotocamera posteriore che anteriore, ma potrete anche decidere di ritoccare le immagini presenti nella vostra galleria personale. Dopo aver applicato i filtri che più vi piacciono, potrete condividere il risultato con i vostri amici su Instagram ,con Twitter, Facebook,Foursquares, Flickr, Tumblr e Posterous.
TouchRetouch Free – Probabilmente la migliore app per rimuovere oggetti o persone “indesiderate” dalle foto. Il suo utilizzo è di una semplicità unica e i risultati lasciano quasi sempre a bocca aperta. L’immagine modificata non viene mai distorta e lo sfondo dietro al soggetto rimosso viene sempre recuperato alla perfezione. Inoltre all’interno dell’applicazione stessa trovate delle utili video-spiegazioni e per chi ha paura di sbagliare nessun problema, perché è possibile annullare le operazioni praticamente fino all’infinito.
PicsArt – Possiamo definire questa come l’applicazione più completa per Android per il foto-ritocco. Al suo interno troverete davvero tante possibilità e strumenti per agire sulle vostre fotografie, e l’interfaccia consente di eseguire tutto in maniera decisamente semplice. Fondamentalmente il tutto si divide in sei aree:
– Modifica di immagine: per applicare bordi, fumetti, cornici, ruotare l’immagine, regolare in automatico il colore, inserire clipart, effettuare ritagli e molto altro.
– Effetti: per applicare effetti come il vintage, carta antica, fumetto, cartone animato, miglioramento e ritocco del viso.
– Disegno: una sorta di Paint per poter disegnare “a mano libera” su foto già esistenti o su un foglio bianco.
– Condivisione: ovviamente non può mancare il lato social che consente di condividere praticamente con tutto i vostri lavori. Supporta: Flickr, Facebook, Picasa, Twitter, DropBox, Tumblr, Wordepress e Blogger. Se non vi bastano potete anche inviare l’immagine tramite posta elettronica o più semplicemente, con un MMS.
– Fotocamera: consente di scattare fotografie per applicare “on the fly” effetti e filtri.
Streamzoo – Streamzoo ripercorre la stessa scia di Instagram, integrando quindi una community di utenti che hanno modo di condividere tra di loro le proprie creazioni. Rispetto ad Instagram, Streamzoo dispone di una funzionalità aggiuntiva, che riguarda la possibilità di caricare e condividere anche filmati video
Gli utenti per quel che riguarda la sezione foto-ritocco, avranno la possibilità di scegliere tra i formati 4×3, 16×9, square , Custom, etc, in seguito potranno applicare effetti come cornici, regolazione di colori, filtri, effetto DSLR in varie modalità differenti e altro. Per quanto riguardo la sezione relativa alla condivisione gli utilizzatori potranno scegliere di lasciare i propri scatti in privato o se pubblicarli, inoltre potranno scegliere di aggiungere la geolocalizzazione. Come accade con Twitter gli autori potranno essere seguiti da altri utenti, e potranno fare a loro volta lo stesso. Confrontando questa applicazione con Instagram possiamo dire che risulta più performante dal punto di vista delle funzionalità di foto-ritocco, e sullo stesso piano per quel che riguarda l’aspetto social.