Physical Address
304 North Cardinal St.
Dorchester Center, MA 02124
Indice dei contenuti
Molte volte si utilizzano le classiche emoji senza fare molta attenzione al loro reale significato. Siamo così abituati ad utilizzarle nei nostri messaggi che non badiamo tanto alle loro caratteristiche.
Per esempio non facciamo caso spesso ai loro peculiari colori, come nel caso del cuore nero. Ma sappiamo esattamente che significato ha questo elemento? Di solito si utilizzano le emoticon per esprimere delle sensazioni, delle emozioni, dei pensieri.
Ma per non fare errori dovremmo sempre essere consapevoli del significato di questi simboli. Infatti esiste tutta una lunga tradizione legata ai simboli che si utilizzano comunemente come emoji.
Si tratta dei significati che nel corso del tempo si sono attribuiti, e che rientrano in quelle regole che tutti dovremmo conoscere, soprattutto per non cadere in delle scomode gaffe.
Concentriamoci allora sul cuore nero e scopriamo esattamente che cosa significa.
Il cuore nero esprime innanzitutto un sentimento di tristezza. Solitamente viene utilizzato per esprimere uno stato d’animo molto particolare, che è quello di dispiacere. Quindi potrebbe essere visto, a livello generale, come l’espressione di un’emozione negativa.
Ma questi stati d’animo di cui abbiamo parlato valgono soltanto se utilizziamo questo simbolo al di fuori delle piattaforme social più conosciute. Infatti, come avremo modo di scoprire, il cuore nero ha un significato molto specifico se usato per esempio su WhatsApp. Si tratta di un senso che esprime qualcosa di ben diverso dal sentimento di tristezza.
Passando invece per quanto riguarda l’uso che si fa del cuore nero su WhatsApp, ci possiamo rendere conto di come (lo abbiamo già anticipato) significhi qualcosa di differente dalla tristezza e dal dispiacere. Infatti sulla popolare piattaforma di messaggistica istantanea, esprime il senso dell’amore.
Si tratta però di un amore che non è stato ancora dichiarato e che quindi rimane un’emozione mista a timore e imbarazzo. Quindi possiamo dire che è un’emoji che possiamo inviare soltanto a quelle persone per cui proviamo un sentimento forte, perché è il simbolo di un amore che ci mette in imbarazzo, ma che avremmo il desiderio di esprimere, anche a livello passionale.
Ma se lo vogliamo fare su WhatsApp, come dobbiamo procedere? Come fare il cuore nero su WhatsApp? Ci sono tre modi per poter fare il cuore nero.
Il primo consiste nell’utilizzare la tastiera emoji. Nel caso in cui abbiamo uno smartphone Android, dobbiamo toccare lo smiley che è posizionato di fianco alla barra di testo. Poi si deve scorrere fino a trovare la categoria simboli e qui troviamo l’emoticon del cuore nero. Con un tap la inseriamo nel testo, per poi condividerla in chat.
Il secondo metodo consiste nella scelta rapida. Con le scelte rapide solitamente si può associare l’emoticon a delle parole chiave ben precise. Quindi si può fare proprio l’associazione tra cuore nero e delle parole specifiche. Quando scriviamo quelle parole visualizzeremo un suggerimento che propone l’emoji.
Per aggiungere la scelta rapida su Android si deve seguire il seguente percorso, che prevede di andare su Impostazioni, Lingua e immissione, Tastiera, Correzione testo, Dizionario personale, Tutte le lingue. Poi si preme + per aggiungere la scelta rapida. Incolliamo l’emoticon del cuore nero nel campo che è riportato sotto la voce digita una parola. Poi scriviamo nel campo scorciatoia la parola da associare.
Il terzo metodo consiste nell’inserimento del carattere Unicode. Basta fare copia incolla del carattere Unicode che genera l’emoticon in questione. Si tratta dell’Unicode Code Points U+1F5A4.
Ma cosa significa il cuore nero in amore? Per comprenderlo esattamente dobbiamo rifarci ai significati simbolici del nero. Nel mondo occidentale specialmente è legato al buio e al dolore. Comunque il suo significato può variare a seconda del contesto.
Per esempio ci siamo mai chiesti che significati ha il nero, che è il colore di contrasto per eccellenza? A questo proposito dobbiamo sapere che il nero può avere sia significati positivi che negativi. I primi sono le caratterizzazioni della semplicità , dell’eleganza, del rigore, della raffinatezza e del lusso.
Però, come abbiamo già avuto modo di accennare, si tratta di un colore ambivalente, perché ha anche significati negativi, come tristezza, solitudine, malinconia, buio, paura, morte e lutto. Quindi il cuore nero potrebbe essere associato anche ad una situazione di tristezza e, con particolare riferimento all’amore, esprimere il dolore per la perdita di una persona a cui si tiene particolarmente.
Consideriamo adesso il cuore nero in amicizia e vediamo che cosa esprime. Il significato può variare a seconda delle circostanze. Infatti, se si riferisce ad un rapporto di amicizia che sta per terminare, potremmo dire che il nero, nel suo mescolarsi al bianco e formare il grigio, esprime bene questa sensazione, come lo sbiadire del sentimento.
In genere però, essendo anche il colore delle tenebre, può esprimere anche l’amicizia persa con dolore. Il colore nero, infatti, è spesso considerato come un vero e proprio simbolo di chiusura, potremmo dire anche di fine. Oltre il nero, infatti, si può dire che non c’è nulla.
Però questo non si deve considerare come un significato a tutti gli effetti negativo. Infatti la chiusura a volte non è un punto dal quale non ci si può spingere oltre. La chiusura e la fine spesso rappresentano dei momenti che possono avere dei risvolti positivi, un vero e proprio inizio per nuove esperienze da compiere e da vivere con intensità . Si può trattare di esperienze anche nuove e di cui non si conoscono gli effetti, ma si tratta pur sempre di inedite emozioni, anche per ciò che riguarda l’amicizia.Non a caso il nero (e quindi anche il cuore nero) può essere considerato il colore dell’eleganza, un sentimento che ispira fiducia ed è sinonimo di una presa di coscienza rinata, anche per i sentimenti di affetto che si possono provare nei confronti di una persona che ci è amica. Il cuore nero può indicare con il suo significato anche la mancanza di qualcosa o di qualcuno, ma, come abbiamo visto, non è qualcosa di negativo in tutti i casi, perché può rappresentare un nuovo inizio.