Physical Address
304 North Cardinal St.
Dorchester Center, MA 02124
Indice dei contenuti
Una guida semplice e completa per trovare, scaricare e installare qualunque firmware di Huawei sul proprio telefono. In piena sicurezza e senza rischiare di danneggiare il proprio smartphone huawei.
Il termine firmware è un vocabolo inglese che deriva dall’unione di “firm”(stabile) e “ware” (componente) e che tradotto significa letteralmente: componente logica permanente.
Si tratta di un programma in grado di fornire un insieme di istruzioni completamente integrate in una componente elettronica, che viene installato direttamente dal produttore del dispositivo in questione.
Fino a pochi anni fa l’utente non poteva modificarne le caratteristiche, mentre attualmente, i dispositivi di ultima generazione consentono un costante aggiornamento.
La finalità ultima del firmware è quella di consentire al componente nel quale è inserito di avviarsi e di interagire con altri dispositivi, assicurando inoltre una continuità funzionale e fungendo da anello di congiunzione tra hardware e software.
Negli smartphone, il firmware assicura il collegamento tra i due sistemi, allo scopo di mettere in azione tutti i meccanismi necessari a effettuare qualsiasi operazione.
Pertanto esso viene considerato un elemento di estrema rilevanza nel settore elettronico della telefonia mobile.
Questo sistema operativo pre-installato nei dispositivi mobili serve a far sì che tutte le componenti riescano ad interagire tra loro per ottimizzarne il funzionamento.
Per garantire la migliore resa qualitativa del dispositivo è indispensabile effettuare spesso degli aggiornamenti, in grado di mettere in luce eventuali problematiche operative.
Di solito è consigliabile procedere a un aggiornamento tutte le volte in cui non sia possibile utilizzare correttamente lo smartphone, in quanto tale situazione è indicativa della presenza di qualche problema.
Il processo di aggiornamento del firmware è senz’altro più impegnativo rispetto a un software, motivo per cui richiede sempre un riavvio del sistema, operazione non necessaria per una semplice app.
I firmware vengono periodicamente aggiornati dalle case produttrici per immettere sul mercato l’ultima versione di Android, correggere eventuali bug e inserire sempre nuove funzioni.
Tali aggiornamenti sono eseguibili direttamente dal device Android, oppure, anche se più raramente, vengono emessi tramite la suite del produttore.
Bisogna tenere presente che senza i vari firmware, nessun smartphone può funzionare, proprio perché gli mancherebbero le basi operative.
C’é una sottile, ma fondamentale differenza tra firmware e software; il primo infatti, al contrario del secondo, non è progettato per entrare in contatto con l’utente, ma è qualcosa di nascosto che rimane a livello di programmazione in codice.
Sicuramente meno elaborato rispetto al software, il firmware viene di norma gestito da un processore secondario o anche da un controller di memoria su una penna USB.
Grazie ai suoi specifici requisiti, esso è in grado di configurare e gestire pienamente le funzioni dell’hardware, per ottimizzare poi quelle del software.
Chi ha l’esigenza di aggiornare uno smartphone Huawei con i firmware ufficiali e disponibili, può scaricarli dal web, dove è possibile trovare anche programmi di sicurezza, oppure flasharli manualmente
Huawei continua ad aggiornare frequentemente i propri dispositivi, aggiungendo nuove funzioni per migliorarne l’impiego e offrendo ai consumatori l’occasione di utilizzare smartphone estremamente performanti.
Sul web sono presenti due siti dove si trovano i file update.zip contenenti l’ultimo firmware dei modelli Huawei, oltre che uno speciale programma che li scarica servendosi direttamente dei database dell’azienda.
• Needrom
Si tratta di un portale che consente di trovare i firmware di moltissimi smartphone, tra cui anche quelli Huawei.
Dopo aver selezionato il modello, viene consentito all’utente di procedere al download dello specifico firmware ufficiale Huawei.
Si richiede una registrazione gratuita che da accesso a un immenso database, dove i dispositivi sono correlati di ogni dettaglio.
È un sito molto fornito, anche se in misura minore rispetto al precedente, che consente di scaricare gratuitamente i firmware dei dispositivi Huawei anche senza registrazione.
Generalmente sono necessarie almeno 48 ore per avere accesso ai firmware dopo che sono stati emessi sul mercato.
L’app Huawei Firmware Finder, progettata specificamente per Windows, è comunque disponibile appunto anche come applicazione e permette di trovare e poi scaricare firmware per smartphone Huawei, accedendo a un database realizzato dalla community che contiene oltre 10mila firmware.
L’installazione manuale dell’ultimo firmware disponibile per smartphone Huawei è ormai una prassi sempre più diffusa, anche tenendo conto delle interessanti prestazioni che il cellulare è in grado di offrire in seguito a tale operazione.
Dato che il rilascio dei firmware non è mai contemporaneo su tutti i mercati, la possibilità di accedervi on-line rappresenta una valida opportunità per evitare attese piuttosto lunghe, che possono penalizzare in parte il funzionamento del dispositivo.
Disponibile su Android e Windows, l’app Huawei Firmware Finder permette di decomprimere e scaricare tutti i firmware disponibili per smartphone di questo brand, utilizzando una ricerca basata su alcune categorie del database.
Accedendo al portale:
https://firmwarefile.com
è possibile visionare firmware assolutamente originali per installazione manuale (How-to-flash), Flash Tool oppure driver USB.
Grazie al firmware di riserva è possibile poi ripristinare il dispositivo qualora fossero presenti problematiche relative al software oppure al ciclo di avvio, o anche per reinstallare il sistema operativo su device mobili.
Nel sito:
https://www.needrom.com
sono disponibili tutti i modelli di smartphone Huawei su cui si possono scaricare i più recenti firmware ufficiali.
Come al solito i programmi vengono offerti completi di aggiornamento.
Il portale offre una selezione particolarmente ampia e consente di collegare ad ogni cellulare i firmware appena lanciati dalla casa produttrice; inoltre, grazie all’estrema intuitività dell’impostazione, gli utenti sono in grado di individuare immediatamente il modello in loro possesso.
Accedendo al sito:
https://huaweidl.com
viene offerta all’utente l’occasione di selezionare il dispositivo dall’elenco di possibili proposte, visualizzando sia i modelli che gli aggiornamenti firmware rilasciati da Huawei fino ad oggi.
La grafica è molto efficace in quanto gli smartphone sono fotografati in tutti i loro dettagli e quindi sono ben riconoscibili al di là della sigla relativa al modello.
È una piccola applicazione, ma che garantisce eccellenti prestazioni a chi possiede uno smartphone Huawei; si tratta di Firmware Finder, il cui funzionamento può essere riassunto in pochi, semplici passaggi, che sono:
• eseguire preventivamente il backup dei dati dell’apparecchio;
• caricare completamente il dispositivo;
• connettersi con una rete WI-FI veloce;
• controllare le tempistiche di settaggio;
• scaricare Firmware Finder da Google Play Store;
• installare e aprire l’app;
• confermare le autorizzazioni;
• accedere a “impostazioni-info” sul dispositivo;
• controllare i numeri di build dello smartphone, le cui ultime 4 cifre corrispondono alla versione corrente del software;
• selezionare il firmware che si desidera installare;
• seguire passo passo le indicazioni che compaiono sullo schermo;
• scaricare il firmware.
Una volta installato il firmware è possibile proseguire con l’aggiornamento del sistema, accedendo alle impostazioni e avviando la ricerca sul software; se non sono subentrati problemi e se i file sono tutti corretti, l’aggiornamento può essere installato senza problemi.
È sempre consigliabile scaricare firmware originali e dunque firmati dall’azienda poiché in caso contrario l’utente non è tutelato in caso di eventuali problematiche operative.
Bisogna pertanto attendere che le applicazioni siano avallate da Huawei prima di installare qualsiasi firmware, anche se disponibile gratuitamente in rete.
Può infatti succedere che sul server siano presenti alcuni firmware non ancora rilasciati su tutti i mercati di appartenenza, che quindi non vengono riconosciuti come ufficiali.
Anche se la tentazione è quella di servirsene, è necessario valutare il rischio potenziale che essi comportano e che potrebbe avere conseguenze piuttosto pericolose, tenendo conto che il firmware rappresenta praticamente il nucleo dello smartphone.