Physical Address
304 North Cardinal St.
Dorchester Center, MA 02124
Indice dei contenuti
Le applicazioni per Android che sfruttano la nostra posizione per offrirci servizi di vario tipo sono costantemente aumentate, nel corso degli anni. E sono aumentate, oltre che in numero, anche in varietà: andiamo infatti dal semplice navigatore satellitare, che ci permette di spostarci, ad AroundMe che ci fa sapere che cosa si trova intorno a noi, fino a giochi come Ingress, e a ruota Pokémon Go, che ci permettono di girare per il mondo partecipando ad un enorme RPG globale.
Ma oggi vogliamo parlarvi di un utilizzo diverso della localizzazione, che si effettua con un’app chiamata CheckBonus, scaricabile da questa pagina di Google Play.
Il funzionamento dell’app è abbastanza semplice. La società che l’ha creata, in pratica, ha stipulato una serie di accordi con una serie di negozi sparsi in giro per le città d’Italia.
Dall’app potremo quindi vedere quali sono i posti selezionati, che hanno al loro interno un trasmettitore basato sul segnale Bluetooth. In pratica, possiamo entrare in un negozio tra quelli segnalati ed attivare il Bluetooth e la localizzazione, per vederci accreditare dei punti, come se lo smartphone fosse una tessera fedeltà, e per accedere alle offerte disponibili in quello specifico negozio.
Tutto qui: il funzionamento dell’app, quindi, è davvero semplice e ci premia semplicemente per entrare in un negozio e vedere che cosa c’è, anche senza acquistare nulla. Per i commercianti si tratta di un’ottima forma di pubblicità, perché ci fa entrare quando magari a cose normali non lo avremmo fatto, mentre per noi clienti è un modo per risparmiare, peraltro due volte: la prima visualizzando le offerte proposte nel negozio in cui ci troviamo, la seconda perché accumulando punti avremo diritto a una serie di sconti bonus, da spendere sempre nelle catene convenzionate.
Per funzionare, come abbiamo detto, il sistema non necessita di grandi cose: basta una connessione Bluetooth e l’attivazione della localizzazione anche nel momento in cui entriamo nel negozio, per poi scollegare le due connessioni subito dopo ed evitare così il consumo della batteria. Tutto qui. Riceveremo i nostri punti, operazione che richiede circa qualche minuto, e saremo pronti, mentre nel poco tempo necessario per l’accredito potremo fare un giro in negozio.
In ogni momento, poi, dall’app avremo la possibilità di vedere quanti punti abbiamo, e se ne abbiamo abbastanza potremo scegliere uno dei buoni sconto disponibili che ci verranno accreditati direttamente sul telefono, tramite un codice sconto.
Sarà quindi sufficiente andare nel negozio di cui abbiamo scelto il buono sconto e mostrarlo: verrà effettuato lo sconto sui nostri acquisti, poi verrà invalidato il nostro codice perché non venga usato per due volte. La consegna dei codici sconto è praticamente istantanea, per cui non appena raggiungiamo la soglia potremo utilizzare il bonus.
Diciamo che, essendo attiva da qualche mese, l’app si sta rapidamente espandendo come potenzialità e diffusione, con tante catene che si stanno sempre più aggregando a questo sistema.
Certo, c’è sempre la disparità tra città e campagna (a Roma ci sono più negozi convenzionati che non a Castelnuovo della Misericordia) e questo è un problema comune con le app di questo tipo; diciamo che passando un pomeriggio in una città sufficientemente grande, come un capoluogo di provincia, si riescono ad accumulare anche un centinaio di punti, per cui se frequentiamo abbastanza potremo accedere ad un buono sconto ogni due, tre mesi, che non è tantissimo ma (visto che risparmiamo senza far nulla) nemmeno da buttare.
L’unica perplessità che alcuni utenti manifestano è che il valore dei premi stia diminuendo con il tempo, e che sia sempre più difficile raggiungere un bonus.
Diciamo, dal nostro punto di vista, che è vero, i punti elargiti nella maggior parte dei negozi sono pochi, ma che alla fine non dobbiamo vedere CheckBonus come un’app che deve diventare il nostro lavoro. Semplicemente, se non andiamo in giro siamo come prima. Quando andiamo a fare shopping, invece, possiamo semplicemente entrare nei negozi e farci accreditare i punti, e anche se ci mettiamo magari un anno a ricevere uno sconto, sarà comunque uno sconto che non avremmo avuto in altro modo. E, allora, perché non provarci?